Viviamo davanti ad un ampio panorama digitale dove le nostre infrastrutture, veloci e interconnesse, sono inevitabilmente sempre più esposte a nuovi rischi e vulnerabilità: la possibilità di un incidente informatico attraverso un arresto improvviso, soprattutto se decisamente prolungato e grave, deve essere valutata e misurata. L’importanza della sicurezza informatica, della resilienza e della continuità operativa è fondamentale per proteggere il futuro delle nostre aziende.
È la governance aziendale che per affrontare queste criticità e per proteggere il proprio patrimonio informativo è sollecitata ad agire in prima linea. Con responsabilità, è chiamata ad attivare le modalità di implementazione delle misure di gestione dei rischi per conferire sicurezza informatica in ogni settore e in conformità con le recenti normative.
Ecco alcune linee strategiche da considerare.
- Continuità operativa: adottare misure tecniche, operative ed organizzative per garantire la ripartenza rapida dei sistemi tecnologici dopo un incidente, riducendo il tempo di inattività e la perdita di dati da recuperare o da ricostruire. Essenziale, è prevedere anche quali servizi minimi debbano essere garantiti a seguito di una interruzione naturale o tecnica non pianificata.
- Monitoraggio continuo: rilevare costantemente le numerose minacce, sempre più sofisticate ed aggressive, valutando e programmando interventi di mitigazione del rischio.
- Formazione periodica: attivare piani formativi a tutto il personale, educando e sensibilizzando non solo le risorse tecniche, ma anche direzionali ed operative per catalizzare una cultura della sicurezza informatica che deve nascere proprio da una governance propositiva.
Queste strategie mirano a creare un ambiente aziendale sicuro e resiliente, ovvero capace di resistere alle criticità e abile nell’affrontare e superare le minacce informatiche.
Per questo motivo è necessario adottare un approccio multirischio unendo insieme le innovazioni digitali fornite dalle tecnologie di ultima generazione con la consulenza e la formazione specializzata per identificare soluzioni che si adattino alle specifiche esigenze di ciascuna azienda e secondo i propri piani di investimento economico.
Quando proteggiamo i nostri dati, proteggiamo anche il nostro futuro.